Descrizione
DJI Mavic Mini 4 pro
Introduzione
Il DJI Mini 4 Pro è un drone compatto ma molto potente, progettato per chi desidera combinare portabilità e qualità d’immagine. Con un peso inferiore a 249 g, risulta particolarmente interessante anche per chi deve rispettare normative più restrittive, ma non rinuncia a funzioni “pro” come l’evitamento ostacoli omnidirezionale, un sensore da 48 MP e la capacità di registrare video in 4K. Questo modello è ideale per creator di contenuti, viaggiatori, appassionati di fotografia aerea e per chi cerca un drone performante senza passare ai modelli “maggiori”.
Specifiche tecniche
Ecco una panoramica completa delle specifiche del Mini 4 Pro, basata su dati ufficiali e schede tecniche:
Design e peso
-
Peso al decollo inferiore a 249 g, includendo batteria, eliche e microSD.
-
Dimensioni:
-
Ripiegato: 148 × 94 × 64 mm
-
Aperto: 298 × 373 × 101 mm
-
-
Questo peso lo rende molto maneggevole e più facile da trasportare, ma anche utile per normative (in alcuni Paesi sotto una certa soglia non richiede registrazione specifica).
Fotocamera e stabilizzazione
-
Sensore: 1/1.3″ CMOS da 48 MP.
-
Obiettivo: equivalente 24 mm (formato 35 mm), apertura f/1.7, FoV 82,1°.
-
Stabilizzazione: gimbal a 3 assi (tilt, roll, pan) per garantire video fluidi.
-
Formati di foto: 48 MP (DNG/JPEG), ma anche possibilità di scattare in risoluzione inferiore (ad esempio 12 MP) per risparmiare spazio.
Video
-
Risoluzione massima: 4K (3840×2160) fino a 60 fps in modalità HDR.
-
È supportato il 4K a 100 fps, secondo il manuale in italiano.
-
Profilo colore: supporta D-Log M a 10 bit, utile per chi fa post-produzione e color grading.
-
Modalità “True Vertical Shooting”: permette di girare video o fare foto in verticale (utile per social).
Trasmissione & controllo
-
Tecnologia di trasmissione: OcuSync 4.0 (O4).
-
Range di trasmissione: fino a 20 km (secondo il manuale).
-
Il radiocomando lavora su bande multiple: 2.4 GHz, 5.1 GHz, 5.8 GHz.
-
Compatibile con due tipi di controller: DJI RC 2 oppure DJI RC-N2, a seconda del kit acquistato.
Autonomia
-
Batteria standard (Intelligent Flight Battery): autonomia fino a 34 minuti nel volo “ideale”.
-
Esiste una batteria “Plus” (o versione estesa) che porta la durata fino a 45 minuti secondo il manuale DJI.
Sicurezza e sensori
-
Sistema di rilevamento ostacoli: omnidirezionale (in tutte le direzioni) con sensori di visione, anche infrarossi.
-
Tecnologie di volo assistito: APAS (Advanced Pilot Assistance), FocusTrack (inclusi ActiveTrack 360°, Spotlight, Point of Interest), MasterShots, QuickShots, Waypoint Flight, Hyperlapse, Cruise Control
-
GNSS: supporta più sistemi (es. GPS, BeiDou, Galileo) per un posizionamento preciso.
Prestazioni di volo
-
Velocità massima orizzontale: circa 16 m/s (dipende modalità: S, N, C).
-
Velocità di salita/discesa: fino a 5 m/s in modalità S e N; più lenta in modalità C.
-
Resistenza al vento: viene dichiarata una buona stabilità, ma alcuni utenti su Reddit segnalano che con vento forte la leggerezza può diventare un limite.
Memoria & schede
-
Utilizza microSD: la memoria non è integrata, quindi serve una scheda esterna (verifica compatibilità con velocità di scrittura se registri in 4K).
-
Formati foto: oltre a JPEG, supporta DNG per un uso più professionale. LDLC
Modalità intelligenti e funzionalità extra
-
FocusTrack (ActiveTrack 360°, Spotlight, POI) per seguire soggetti o creare movimenti cinematografici
-
QuickShots (per scatti/video rapidi e dinamici preimpostati).
-
Hyperlapse e Waypoints: utili per video creativi con traiettorie pianificate.
-
Return-to-Home avanzato: il drone può tornare automaticamente al punto di partenza se perde segnale o su comando, e ha sensori per evitare ostacoli durante il rientro.
Prezzo e versioni
-
Il prezzo base del Mini 4 Pro con il radiocomando RC-N2 senza display è di circa € 799 secondo DDay.it. DDay.it
-
Con il radiocomando RC 2 (con display) il prezzo sale: per esempio, su DJI Store è indicato € 1.019.
-
Esistono versioni “Fly More Combo” che includono accessori utili come batterie extra, eliche, custodia, caricabatterie. Ad esempio: DJI Mini 4 Pro Fly More Combo che ha un prezzo più elevato ma maggiore versatilità.
Vantaggi (Pro) del Mini 4 Pro
-
Portabilità: grazie al peso sotto 249 g è un drone ultra-leggero, facile da trasportare e da utilizzare in viaggio.
-
Qualità video/foto elevata: sensore 1/1.3″ e 48 MP garantiscono ottime immagini.
-
4K HDR e profilo colore 10-bit: perfetto per chi vuole fare post-produzione.
-
Sicurezza: rilevamento ostacoli omnidirezionale aiuta a volare in sicurezza, anche in spazi complessi.
-
Modalità intelligenti: FocusTrack, Waypoint, QuickShots offrono grande creatività anche per utenti non esperti.
-
Trasmissione a lungo raggio: con O4 si può arrivare a 20 km teorici (dipende dalle condizioni reali).
-
Autonomia decente: 34 minuti sono un ottimo compromesso per un drone così leggero; la batteria Plus estende ulteriormente il volo.
Svantaggi (Contro) e limiti
-
Prezzo: non è economico, specialmente se si scelgono versioni con radiocomando pro o combo. nota che “costa caro”.
-
Sensibilità al vento: dato il peso ridotto, può essere più “mosso” in condizioni ventose rispetto a droni più grandi. Alcuni utenti hanno segnalato problemi di stabilità.
-
Regolamentazione: nonostante il peso, ci sono aree dove le normative sul volo dei droni sono restrittive; bisogna sempre verificare le regole locali.
-
Prezzo delle batterie: la batteria Plus (più capiente) ha costo aggiuntivo.
-
Non supporta più controlli contemporanei: secondo utenti su Reddit, non è possibile usare due radiocomandi contemporaneamente con il Mini 4 Pro.
-
Supporto videocuffie (Goggles): ci sono dibattiti su compatibilità, e non è ancora così versatile rispetto ad altri modelli DJI più grandi
Uso ideale
Chi dovrebbe acquistare il Mini 4 Pro:
-
Creator di contenuti: chi fa contenuti per YouTube, TikTok, Instagram può sfruttare la qualità video e la modalità vertical.
-
Viaggiatori: per chi viaggia spesso e vuole un drone leggero e pieghevole.
-
Appassionati di fotografia aerea: grazie al sensore da 48 MP e al gimbal a 3 assi, si possono ottenere scatti professionali.
-
Principianti ambiziosi: anche se non è un drone “solo per principianti”, le modalità intelligenti lo rendono accessibile, ma con margine di crescita.
-
Utilizzo urbano o paesaggistico: il sistema di evitamento ostacoli è utile per volare in spazi diversi.
Conclusione
Il DJI Mini 4 Pro è uno dei migliori droni “mini” attualmente sul mercato: porta in un pacchetto ultra-portatile caratteristiche tecniche da medio–alto livello. È perfetto per chi cerca il compromesso tra peso, prestazioni video/foto, autonomia e sicurezza. Non è il più economico, ma per chi crea contenuti seri o vuole un drone tascabile ma potente, rappresenta un’ottima scelta.


















