Descrizione
Hasselblad Magazzino 70
Ha i suoi imballi !
6 mesi di garanzia !
Hasselblad Magazzino 70: Storia, Caratteristiche e Valore Collezionistico
Il Hasselblad Magazzino 70 è uno degli accessori più iconici e ricercati dai collezionisti e dagli appassionati di fotografia analogica. Si tratta di un dorso speciale, sviluppato dalla storica azienda svedese Hasselblad in collaborazione con la NASA, per supportare le missioni spaziali e consentire agli astronauti di scattare fotografie di altissima qualità nello spazio.
Origini e contesto storico
Negli anni ’60, la NASA scelse Hasselblad come partner fotografico per documentare le missioni Gemini e Apollo. Per adattare le fotocamere alle esigenze delle missioni spaziali, fu sviluppato un sistema in grado di utilizzare pellicola di formato speciale.
Il Magazzino 70 prende il nome proprio dal formato 70 mm, largamente usato in ambito aerospaziale per la sua capacità di catturare immagini con maggiore dettaglio rispetto alla classica pellicola 120/220 usata nelle Hasselblad commerciali.
Caratteristiche tecniche del Magazzino 70
-
Formato pellicola: 70 mm (più largo rispetto ai comuni rullini medio formato).
-
Capacità: fino a centinaia di esposizioni, ideale per lunghe missioni senza necessità di cambiare pellicola frequentemente.
-
Compatibilità: progettato per i corpi macchina Hasselblad serie 500, opportunamente modificati per l’uso spaziale.
-
Robustezza: costruito per resistere a condizioni estreme di temperatura, umidità e pressione.
-
Utilizzo NASA: integrato nelle missioni Apollo, contribuendo a scatti storici della Terra e della Luna.
Il ruolo nelle missioni spaziali
Le immagini iconiche come la celebre “Earthrise” (la Terra che sorge oltre l’orizzonte lunare) furono catturate grazie a fotocamere Hasselblad con Magazzino 70. Questo accessorio permise agli astronauti di avere a disposizione un numero elevato di scatti senza dover affrontare la complicata operazione di cambiare pellicola nello spazio.
Valore collezionistico e mercato
Oggi il Hasselblad Magazzino 70 è considerato un pezzo di grande valore storico e collezionistico.
-
Rarità: non fu mai distribuito al grande pubblico, essendo sviluppato per un uso altamente specializzato.
-
Valore di mercato: può superare diverse migliaia di euro nelle aste, soprattutto se accompagnato da certificazioni o se appartenuto a missioni spaziali autentiche.
-
Interesse collezionistico: molto ricercato da appassionati di fotografia analogica, collezionisti di oggetti NASA e musei di storia della scienza e della tecnologia.
Perché è importante oggi
Il Magazzino 70 rappresenta un simbolo del connubio tra tecnologia fotografica e conquista dello spazio. Non è soltanto un accessorio fotografico, ma un vero e proprio testimone della storia dell’umanità e della capacità dell’uomo di spingersi oltre i propri limiti.
Conclusione
Il Hasselblad Magazzino 70 non è solo un accessorio fotografico raro: è un pezzo di storia che unisce fotografia, scienza e avventura spaziale. Che si tratti di un collezionista, di un appassionato di medio formato o di un cultore della storia NASA, questo oggetto rimane un’icona senza tempo.















Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.