Descrizione
Nikkorex Meter
Nikkorex Meter: Una Rivoluzione nel Mondo delle Reflex Economiche
Negli anni ’60, Nikon era già un marchio affermato per la qualità delle sue fotocamere, ma desiderava entrare nel mercato delle reflex economiche. Fu così che nacque la serie Nikkorex, che introdusse alcune soluzioni innovative per rendere le fotocamere più accessibili ai fotografi amatoriali. Tra questi modelli, si distingue per la sua integrazione di un esposimetro al selenio, caratteristica poco comune all’epoca.
Caratteristiche Principali
Il Nikkorex Meter è stato progettato per offrire una reflex compatta e facile da usare, senza rinunciare alla qualità delle ottiche Nikkor. Alcune delle sue caratteristiche più rilevanti includono:
- Esposimetro al selenio: Integrato direttamente nel corpo macchina, permette di misurare la luce senza necessità di batterie.
- Ottiche intercambiabili: Nonostante fosse pensata per un pubblico amatoriale, la fotocamera supportava obiettivi Nikkor, garantendo immagini di qualità.
- Otturatore centrale: A differenza delle reflex Nikon professionali, il Nikkorex Meter utilizza un otturatore centrale prodotto da Seikosha, che offre un funzionamento silenzioso e minori vibrazioni.
- Corpo in metallo: Costruito con materiali robusti, il che lo rendeva resistente e durevole.
Un Modello Controverso
Nonostante le sue innovazioni, il Nikkorex Meter non ebbe il successo sperato. L’otturatore centrale limitava la compatibilità con alcuni accessori Nikon, e l’esposimetro al selenio, pur essendo pratico, perdeva sensibilità con il tempo. Inoltre, la concorrenza di modelli giapponesi più avanzati, come le reflex Pentax o Canon, rendeva difficile l’affermazione di questa fotocamera nel mercato.
Un Pezzo da Collezione
Oggi il Nikkorex Meter è considerato un pezzo interessante per i collezionisti. La sua unicità, il design vintage e l’integrazione dell’esposimetro lo rendono un modello ricercato dagli appassionati di fotografia analogica.
Conclusione
Il Nikkorex Meter è stato un esperimento audace da parte di Nikon, che ha cercato di portare la qualità delle sue fotocamere in una fascia di mercato più economica. Anche se non ha avuto un grande successo commerciale, rappresenta un capitolo importante nella storia della fotografia, segnando un passo verso l’innovazione e l’accessibilità delle reflex.